![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1. INSTITUTO CERVANTES
Che cos'è?
L'Instituto Cervantes è l'Ente ufficiale creato, in Spagna, nel 1991, allo scopo di promuovere l'insegna-mento dello spagnolo in tutto il mondo e diffondere la cultura dei paesi in cui si parla questa lingua. È oggi la più grande organizzazione mondiale che si dedica all'insegnamento dello spagnolo.
L'Instituto Cervantes non ha fini di lucro.
Dove si trova?La sede centrale si trova ad Alcalà de Henares (Madrid), luogo natale dello scrittore Miguel de Cervantes, e ad Madrid.
L'Instituto Cervantes dispone ormai di numerosi centri, con sedi in quattro diversi continenti.
Quali attività svolge?
- Insegnamento dello spagnolo a tutti i livelli e organizzazione di corsi speciali.
- Organizzazione degli esami per il conseguimento dei Diplomas Oficiales de Español como Lengua Extranjera (D.E.L.E.), Diplomi Ufficiali di Spagnolo come Lingua Straniera.
- Corsi di aggiornamento riguardanti i metodi di insegnamento, la formazione del personale docente e la promozione del lavoro di ricercatori ed ispanisti.
- Organizzazione di iniziative culturali in collaborazione con altri organismi spagnoli e con enti dei paesi che ospitano i diversi centri: conferenze, spettacoli musicali, mostre, cinema, teatro ed altre attività.
- Dispone di moderne biblioteche dotate dei più sofisticati mezzi tecnologici per la promozione e la diffusione della cultura spagnola ed ispanoamericana tra gli studenti ed il pubblico stranieri.
Come funziona?Le attività dell'Instituto Cervantes vengono promosse e dirette da un Patronato di cui è presidente onorario S.M. il Re di Spagna. Il capo del Governo spagnolo ne è invece presidente esecutivo.
Tra i membri del Patronato vi sono, inoltre, illustri rappresentanti del mondo delle lettere e della cultura spagnola ed ispanoamericana, come il Premio Nobel di letteratura Camilo José Cela, lo scrittore ispano-peruviano Mario Vargas Llosa e l'attore spagnolo Fernando Fernán-Gómez, nonché rappresentanti di varie Università, Accademie Regie ed altre istituzioni sociali e culturali.
All'interno dell'Instituto Cervantes lavorano oltre 400 persone, il 60% delle quali sono insegnanti.
2. CORSI DI SPAGNOLOIl modello linguistico
L'Instituto Cervantes opera nel pieno rispetto di tutte le varietà linguistiche colte dei paesi di lingua spagnola. Nei centri dell'Instituto Cervantes si insegna pertanto uno spagnolo colto ed universale, utile per la comunicazione a livello professionale e quotidiano.
Corsi generaliIl piano di studi dell'Instituto Cervantes offre una grande varietà di corsi. La durata media di ciascuno di essi è di sessanta ore, distribuite in corsi trimestrali, quadrimestrali, semestrali, annuali ed intensivi.
I contenuti, la metodologia ed i criteri di valutazione vengono costantemente aggiornati in base ai risultati delle più moderne ricerche nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere. Vengono, inoltre, presi in considerazione suggerimenti e proposte degli organismi internazionali competenti.
Come supporto alle metodologie didattiche, i centri dell'Instituto Cervantes si avvalgono dei supporti audiovisivi ed informatici più moderni.
Il piano di studi suddivide l'insegnamento in quattro livelli di graduale difficoltà, al termine dei quali ed una volta superate le prove d'esame, si ottengono i seguenti Certificati di Livello:
- Livello Elementare
L'alunno impara ad esprimere in maniera semplice le sue opinioni, sensazioni fisiche, sentimenti e necessità. Al termine del corso sarà in grado di leggere lettere e testi brevi legati alla vita quotidiana.- Livello Intermedio
L'obiettivo è quello di rendere l'alunno capace di sostenere conversazioni, ad un ritmo normale, su argomenti che gli sono familiari. Alla fine del corso sarà in grado di leggere testi di carattere generale e testi letterari semplici.- Livello Avanzato
L'alunno impara a fornire informazioni precise su argomenti di carattere generale e ad esprimere il proprio punto di vista al riguardo. Alla fine del corso sarà in grado di redigere testi di una certa lunghezza, servendosi delle strutture sintattiche più usate nella lingua spagnola e di cogliere l'umorismo, l'ironia ed altre sfumature in testi scritti.- Livello Superiore
L'alunno dovrà imparare a conversare in modo fluido. Acquisirà la capacità di esprimere e motivare i propri punti di vista. Imparerà a scrivere utilizzando strutture, espressioni idiomatiche e forme stilistiche che gli consentano un uso creativo della lingua. Alla fine del corso sarà in grado di leggere senza difficoltà testi letterari di autori contemporanei spagnoli ed ispanoamericani.
Corsi specialiL'Instituto Cevantes offre anche la possibilità di frequentare una serie di corsi speciali allo scopo di integrare quelli generali di lingua:
Corsi di consolidamento e perfezionamento: scrittura, sviluppo delle capacità di comprensione scritta, ecc.
Corsi ad orientamento specificoi: spagnolo tecnico commerciale; spagnolo tecnico scientifico; preparazione agli esami per il conseguimento dei diplomi ufficiali in lingua spagnola.
Corsi di cultura e civiltà: letteratura, arte, musica, cinema, ecc.
L'Instituto offre inoltre una serie di corsi appositamente creati per le esigenze di aziende de istituzioni.
Corpo docenteTutti i professori dell'Instituto Cervantes sono specializzati nell'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera e sono professionalmente preparati all'uso delle tecniche pedagogiche più moderne.
4. CERTIFICATI E DIPLOMIOltre ai Certificati di Livello, l'Instituto Cervantes organizza gli esami elaborati dall'Università di Salamanca, per il conseguimento del Diploma di Spagnolo come Lingua Straniera (D.E.L.E.), titolo ufficiale rilasciato dal Ministero Spagnolo dell'Educazione e della Scienza. Esistono tre tipi di D.E.L.E.:
- Certificato di Spagnolo Propedeutico: attesta la capacità linguistica dello studente di sostenere una conversazione elementare.
- Diploma di Spagnolo di Base: attesta la capacità linguistica dello studente di comunicare nelle più comuni situazioni della vita quotidiana.
- Diploma Superiore di Spagnolo: attesta la capacità linguistica dello studente di comunicare in situazioni che richiedono un uso complesso della lingua spagnola, nonché la conoscenza della cultura dei paesi in cui si parla.
Nel corso dell'anno sono previste due sessioni d'esame: una a maggio, l'altra a novembre.
5. ATTIVITÀ CULTURALIL'Instituto Cervantes è impegnato nella promozione e diffusione delle arti figurative, della musica, del pensiero, della letteratura, del cinema e delle arti sceniche di tutti i paesi di lingua spagnola. I centri sono aperti anche alle iniziative culturali dei paesi che li ospitano.
Nel corso di ogni anno accademico l'Instituto Cervantes organizza circa 2.000 iniziative culturali, tra cui:
- Mostre ed esposizioni accompagnate da conferenze, dibattiti e tavole rotonde.
- Dibattiti letterari e presentazioni di libri, con la partecipazione degli autori.
- Proiezioni di film e video.
- Concerti.
- Rappresentazioni teatrali.
- Seminari e conferenze su argomenti di attualità.
6. BIBLIOTECHELe biblioteche dell'Instituto Cervantes offrono informazioni e servizi di documentazione specializzati nella lingua e nella cultura spagnola ed ispanoamericana. Al loro interno esistono inoltre settori destinati al materiale didattico e di supporto all'insegnamento dello spagnolo.
Le varie pubblicazioni sono disponibili sotto diverse forme: libri, riviste, videocassette, audiocassette, compact discs, dischi ottici, dischi magnetici e microfilm.
Gli oltre 500.000 volumi che costituiscono il patrimonio bibliografico sono suddivisi come segue:
- Letteratura classica spagnola ed ispanoamericana.
- Opere in catalano, galiziano e basco.
- Opere di storia, arte, economia ed attualità politica e sociale.
- Enciclopedie, dizionari, cataloghi, guide, bibliografie ed opere di interesse generale.
- Grammatiche, manuali e materiale didattico per l'insegnamento dello spagnolo.
- Traduzioni di autori di lingua spagnola, e di opere riguardanti le comunità di lingua spagnola, nella lingua di ciascun paese.
- Quotidiani, periodici e riviste specializzate.
- Cinema, video, musica.
- Banche dati.
Le biblioteche sono aperte a tutti e costituiscono un centro di consultazione sulla Spagna e sui paesi ispanoamericani che risponde alle richieste effettuate direttamente, per posta, telefonicamente o via fax.
Il servizio prestiti internazionale fornisce riproduzioni ed originali non disponibili all'interno di una biblioteca. Attraverso questo servizio è anche possibile accedere ai Fondi della Biblioteca Nazionale di Spagna.
7. ATTIVITÀ DI RICERCAL'Instituto Cervantes organizza Congressi Internazionali sulla Lingua Spagnola ai quali partecipano linguisti ed ispanisti di grande prestigio.
Collabora alla ricerca di nuovi materiali e metodi pedagogici legati all'insegnamento dello spagnolo (videodisco interattivo La lengua española, programmi radiofonici, materiale per l'apprendimento autodidatta e materiale di supporto per il personale docente).
Partecipa ai programmi comunitari riguardanti l'insegnamento della lingua, la formazione professionale degli insegnanti e l'ingegneria linguistica (Socrates-Lingua, EAGLES).
Coordina progetti di ricerca e sperimentazione nell'ambito dell'insegnamento dello spagnolo per finalità specifiche: spagnolo commerciale, spagnolo per bambini, ecc.